Bonus trasporti 2025, come ottenerlo e quali sono i requisiti previsti

Spela Casino Gratis med Gratisspel
December 25, 2023
Australian No Deposit Bonus Casinos No Deposit Bonus Codes 2025
December 25, 2023
Prikaži Sve

Bonus trasporti 2025, come ottenerlo e quali sono i requisiti previsti

La Dote Trasporti Lombardia è un contributo riconosciuto ai cittadini residenti in Lombardia titolari di abbonamenti validi per viaggiare sui treni Alta Velocità, in abbinamento ai treni Regionali e Suburbani, ed eventuali altri mezzi di trasporto pubblico. Ci sono poi iniziative pensate per gli studenti, come quella dell’Università www.gonews.it di Reggio Calabria, che riconosce per il 2025 un contributo del valore massimo di 500 euro, per l’acquisto di abbonamenti o biglietti di treno, autobus e nave. Il bonus è riconosciuto agli studenti pendolari, idonei ma non beneficiari di borsa di studio ordinaria. Pertanto conviene sempre richiedere il voucher sull’abbonamento mensile e non su quello annuale.

Storico del Bonus trasporti

Ad esempio, se un abbonamento costa 200 euro e si beneficia di un Bonus trasporti di 60 euro, si pagherà solo 140 euro. Di questi, si può detrarre il 19%, ottenendo un ulteriore sconto di circa 26 euro. Questo significa che, indipendentemente dal costo totale dell’abbonamento, il bonus non supererà mai l’importo di 60 euro.

bonus trasporti

Per beneficiarne, è necessario avere un contratto di lavoro attivo e rispettare i requisiti previsti dalla normativa vigente. Questo aiuto, gestito da ARERA, consente un risparmio immediato e si aggiunge ad altri sconti già previsti per le famiglie a basso reddito, contribuendo a ridurre in modo significativo la spesa energetica. La richiesta dovrà altresì includere il dato dell’ammontare del buono richiesto in base della spesa prevista, non maggiore comunque a 60 https://spinline.vip/ euro per ogni beneficiario. Una volta che il sistema avrà accolto la richiesta, sarà possibile scaricare un QR code da esibire alla biglietteria il giorno dell’acquisto o da caricare nella piattaforma in ipotesi di acquisto via web.

Bonus trasporti 2025: sconti e agevolazioni per viaggiare gratis (o quasi) regione per regione

  • Nel Lazio, tutti i giovani tra i 16 e i 25 anni possono viaggiare gratis 30 giorni su metro, bus, tram e treni regionali.
  • Sul sito ufficiale della Regione Lombardia è possibile consultare tutti i dettagli relativi ai vari incentivi.
  • No, il Bonus Trasporti è esclusivamente destinato all’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico e ferroviario nazionale.
  • Contiene il nome del beneficiario e, di conseguenza, non può essere trasferito o ceduto a terzi.

Non ci sono precise indicazioni in merito, ma è sufficiente recarsi con la PostePay presso la biglietteria in una stazione ferroviaria o metropolitana, per sottoscrivere un abbonamento all’autobus, alla metro o al treno. Sarà sufficiente pagare l’importo dovuto tramite POS con la carta prepagata che si ha a disposizione, entro i limiti del plafond previsto, ricordando che l’importo massimo è generalmente di 500 euro. Non c’è ancora una data di uscita del bonus trasporti 2025, perché la misura è stata riconfermata nel testo della finanziaria, ma bisognerà poi attendere un decreto interministeriale che andrà a definire gli importi e i requisiti.

Ne possono usufruire quelli iscritti alle scuole elementari, medie, superiori statali o paritarie e agli istituti di formazione professionale. Nel Lazio, tutti i giovani tra i 16 e i 25 anni possono viaggiare gratis 30 giorni su metro, bus, tram e treni regionali. Basta scaricare la app “Bella X Noi” e autenticarsi con SPID o carta d’identità elettronica. In parallelo, a Roma viene introdotto anche il “Bonus Sharing” fino a 100 euro per servizi di mobilità condivisa.

L’accesso al bonus è subordinato al tracciamento digitale dei viaggi effettuati, che devono essere solo su questi mezzi. La Regione Puglia non ha previsto un vero e proprio bonus trasporti per il 2025, ma solo delle agevolazioni per gli studenti. In particolare, è possibile sottoscrivere abbonamenti annuali a un prezzo ridotto, con importi e requisiti che variano a seconda della provincia. Chi ha tra i 18 e i 30 anni, che sia residente o turista, può ottenere il 50% di sconto su tutti gli abbonamenti ai mezzi pubblici. L’agevolazione vale per autobus, treni regionali e perfino per i vaporetti a Venezia. Onde ottenere il bonus trasporti 2023 sarà necessario fare domanda online, servendosi della piattaforma già attivata lo scorso anno, e disponibile in questa pagina web.

La Regione Calabria ha pensato di venire incontro ai lavoratori del settore turismo, offrendo un importo massimo di 150 euro, per coprire le spese dei titoli di viaggio per i trasporti pubblici, acquistati tra l’1 agosto 2024 e il 31 luglio 2025. Per usufruirne è necessario avere un ISEE pari o inferiore a 30 mila euro e inviare la domanda entro il 18 dicembre 2025. Nel 2025 si prevede un ampliamento dei beneficiari, anche grazie all’esclusione dei titoli di Stato e dei libretti postali dal calcolo ISEE, che permetterà a più famiglie di accedere alla misura. I dettagli operativi saranno definiti con il decreto attuativo, ma il sostegno conferma la volontà del governo di aiutare concretamente i nuclei in difficoltà economica. La Carta del Merito 2025 è un bonus di 500 euro riservato agli studenti che, nell’anno scolastico 2024, conseguono la maturità con il massimo dei voti (100 o 100 e lode). Questo incentivo non dipende dall’ISEE e premia l’eccellenza scolastica, offrendo ai giovani meritevoli l’opportunità di investire nella propria crescita culturale.

Da ricordare che per il 2024 il decreto è arrivato nel mese di giugno, mentre le PostePay sono state distribuite a settembre. La Regione ha attivato l’Abbonamento scolastico residenti FVG, che garantisce un risparmio del 50% sul costo degli abbonamenti scolastici annuali. L’agevolazione è rivolta a tutti gli studenti residenti, indipendentemente dal reddito, e riguarda le tratte percorse per andare a scuola o all’università. Il beneficio è accessibile anche a chi supera questa soglia, ma con importi ridotti. Per ottenerlo, è necessario presentare domanda online tramite i patronati o direttamente sul portale INPS, allegando la documentazione richiesta e un ISEE aggiornato. Oltre agli aiuti per le spese domestiche, nel 2025 sono previste misure specifiche per sostenere le famiglie con figli, con particolare attenzione alle mamme lavoratrici e ai nuclei con bambini piccoli.

Comments are closed.